Cos’è il controllo di gestione
È un sistema integrato di processi, metriche e dashboard che monitora costi, ricavi e performance aziendali in tempo reale. Grazie a un software strutturato trasforma dati grezzi in informazioni strategiche, supportando decisioni tattiche e di lungo periodo.
A cosa serve
Con un controllo di gestione professionale puoi:
- Tracciare in automatico l’andamento economico e finanziario
- Individuare inefficienze e sprechi con alert dedicati
- Pianificare budget e forecast con scenari “what-if”
- Valutare la redditività di linee di prodotto, servizi e progetti
- Rendere trasparente la reportistica verso stakeholder e collaboratori
Le fasi del processo
- Analisi preliminare
Rilevazione automatica dei dati da ERP, contabilità e CRM; workshop per definire esigenze e processi. - Definizione obiettivi
Creazione di KPI e target personalizzati su fatturato, margini, cash flow e altri indicatori chiave. - Configurazione software
Set-up del tool con integrazioni dirette a banche dati, gestionali e sistemi di vendita. - Formazione e onboarding
Addestramento dei responsabili all’utilizzo delle dashboard interattive e dei report automatici. - Monitoraggio continuativo
Analisi periodiche, scostamenti e notifiche in tempo reale su superamento soglie critiche. - Azione correttiva
Definizione di piani di intervento operativi per riallineare costi e ricavi agli obiettivi. - Revisione e miglioramento
Fine tuning di KPI, cruscotti e flussi informativi in base ai feedback e all’evoluzione del business.
Cosa ci fa conoscere
Il controllo di gestione evidenzia:
- Margini di contribuzione per cliente, centro di costo o commessa
- Trend di vendita, costi fissi e variabili
- Livello di utilizzo delle risorse e capacità produttiva
- Scenari previsionali a breve e medio termine
Cosa permette di fare
Con dati professionali e sempre aggiornati puoi:
- Prendere decisioni guidate da numeri certi e non da sensazioni
- Ottimizzare costi e pricing in modo dinamico
- Adattare budget e piani in tempo reale a nuove opportunità o criticità
- Assegnare responsabilità precise e tracciare i risultati di progetto
- Presentare report trasparenti a soci, investitori o istituti finanziari
A chi si rivolge
- Imprenditori di piccole e medie imprese che cercano un partner per la crescita sostenibile
- Liberi professionisti che vogliono monitorare l’andamento del proprio studio
Manager, CFO e responsabili amministrativi in cerca di un sistema integrato